Come nasce una borsa?
La scelta e la preparazione del pellame, il taglio sotto gli occhi attenti di maestri artigiani che hanno fatto la storia della borsa e che custodiscono ancora oggi i segreti della lavorazione.
Una maestria che si tramanda di generazione in generazione nelle piccole botteghe artigiane , impregnate dal buonissimo odore del pellame appena tagliato, dove sei immerso dai colori, dove la tentazione più forte è sfiorare i residui delle lavorazioni sparse sui banchi lavoro.
E poi ti soffermi sulle mani del Maestro e sui suoi occhi, che sono gli unici che analizzano, che colgono le piccole imperfezioni, che, con qualche piccolo attrezzo, riescono sapientemente ad eliminare irregolarità di spessore.
Ma prima di tutto c’e’ l’idea: lo spunto creativo, lo schizzo da cui nasce un progetto, da cui fiorisce il cartamodello bidimensionale, il cartoncino di tutti i pezzi che andranno a comporre la borsa in pelle. Tutti gli elementi del modello (fondo, fianchi, patta, facce, ecc), verranno disegnati singolarmente su un cartamodello.
Ora il maestro artigiano sceglie il tipo di pellame e il suo spessore: è fondamentale avere ben chiaro il tipo di borsa che si intende realizzare per scegliere accuratamente la pelle da utilizzare.
Ad ogni modello, infatti, deve essere associato uno certo spessore e una determinata tipologia di pelle.
Il taglio: individuato il pellame ed il modello, il cartamodello diventa la guida su cui il maestro artigiano ritaglia la pelle. Una volta ritagliati tutti i pezzi che andranno a comporre la borsa si incollano l’uno con l’altro per dar vita ad una prima bozza.
Se non si possiede una macchina da cucire si può iniziare a creare a mano in modo simmetrico dei buchini con il punteruolo sul pellame. Successivamente, muniti di ago da pelle e filo spesso, si inizia a cucire facendo scorrere il filo nei fori creati.

Si rifiniscono i bordi che vengono incollati e rinforzati con filo di seta. Vengono verniciati e smerigliati con dischi di carta vetrata. Le coste diventano lucide. Vengono applicati gli accessori, borchie, chiusure, tiralampo, strass. Attenzione e minuziosità sono le peculiarità di una lavorazione che deve preservare il pellame, per non rovinare la sua naturale morbidezza.
Le borse artigianali sono come i gioielli : se lavorate con cura sono longeve e non perdono mai di valore.